top of page

It's Spooky Season!

  • Immagine del redattore: Vivian Redleaf
    Vivian Redleaf
  • 6 ott 2023
  • Tempo di lettura: 1 min


Con Spooky Season si intende il periodo che precede Halloween: è la stagione delle zucche, delle decorazioni a tema, delle case infestate, delle bevande speziate, dei film dell’orrore, delle leggende sui morti che ritornano.


Ma quali sono le sue origini?


La definizione Spooky Season (spooky = sinistro) è stata introdotta per la prima volta nel 1905 dal giornale inglese Light: A Journal of Psychical, Occult and Mystical Research, dedicato al paranormale, per indicare quel tempo autunnale in cui possono accadere cose inspiegabili.


Nel 1913 il quotidiano dell’Illinois Franklin Reporter la descrive così: “quando la sublime luna è di ghiaccio e spettri e fantasmi escono per compiere i loro sortilegi”.


Col tempo, ha varcato i confini, diventando uno stato d’animo condiviso che mescola la sacralità di un’antica festività dedicata alle anime dei defunti con le suggestioni tipiche della letteratura gotica e con temi decisamente più commerciali.


È il desiderio di vivere lo Spirito dell’Autunno nel suo aspetto più introspettivo e misterioso, l’irresistibile richiamo all’intimità, alle tazze di tè davanti al camino, alle passeggiate nei boschi brumosi, alle prime piogge malinconiche, ma anche alle atmosfere lugubri, alle ombre, ai luoghi misteriosi e agli spiriti vaganti.

Soprattutto, è il tempo dell’attesa.


Di cosa, lo scopriremo strada facendo.


È ora quindi di tirare fuori la nostra vecchia copia di Frankenstein, prepararci un té alla cannella e farci travolgere dal sentimento vittoriano.


Che la Spooky Season abbia inizio!

Comments


bottom of page